La Scuola

Il nostro metodo d’insegnamento

La finalità dei nostri corsi non è la promozione dell’autodifesa o la pratica sportiva.
Il nostro è un percorso che parte dalla tradizione giapponese del Budo come base di ricerca per lo sviluppo della persona.
Il Budo è, sia tecnica raffinata di movimento (tai-jutsu), che coniuga una meccanica del corpo molto particolare a forme di respirazione e movimento degli organi interni, sia arte di combattimento complessa, che porta l’individuo a confrontarsi con la gestione della propria e altrui aggressività e alla comprensione delle dinamiche emozionali da essa create.
La nostra metodologia è fedele al motto che di una tradizione si cerca di rinnovare il fuoco e non adorarne le ceneri, e dunque portiamo il nostro stile nella gestione delle dinamiche di gruppo ed individuali, ricordando sempre che la crescita può avvenire solo in un contesto positivo in cui si collabora attraverso una dinamica relazionale tra chi esegue la tecnica (tori) e chi la riceve (uke).

Ju Jitsu, arte tradizionale giapponese

La scuola “Dojo dei Ciliegi” promuove corsi della “dolce arte” del combattimento giapponese per adulti e ragazzi.
Antenato del Judo, ne comprende i principi e le finalità innestandole su un percorso tradizionale non agonistico.
Sistema estremamente completo, prevede lo studio dei principi del movimento del corpo (tai-sabaki), dell’abilità alla rottura della caduta (ukemi) e lo studio delle varie distanze di combattimento a lunga e corta distanza, a terra con proiezioni, leve, colpi (atemi) e strangolamenti.

KenJutsu, Katori Shinto Ryu, spada tradizionale giapponese

La scuola “Dojo dei Ciliegi” promuove un corso di armi giapponesi riservato ai praticanti adulti.
Fondato sulle basi della via della spada (kendo), comprende lo studio dei kata di alcune scuole tradizionali giapponesi come Katori Shinto Ryu e Kashima Shin Ryu e del kobudo nipponico (arti minori) che utilizza svariate tipologie di armi di legno (tambo, bo e jo), snodate, a catena (kusari) e da lancio (shuriken).