Aspetti:
- Necessità di sentirsi (più) sicuri con un approccio più attento nei confronti dell’ambiente che ci circonda.
- Gestione delle emozioni.
- Consapevolezza di sé stessi e della propria identità.
Tutti questi aspetti, ma non solo, anche.
Talvolta la richiesta può non essere perfettamente definita, ma esige senz’altro una risposta trasparente, circostanziata e, soprattutto, non illusoria. In special modo se si parla del mondo delle arti marziali e di quello che può offrire e significare.
A un’esigenza di maggiore sicurezza e tranquillità, interiori o fisiche che siano, non si deve promettere l’invincibilità, ma cercare di trasmettere strumenti e atteggiamenti che permettano di approfondire la consapevolezza di quanto si affronta.
Il termine arti marziali può assumere infinite sfaccettature e persino intimorire un po’, ma proprio grazie a questa ricchezza nella diversità è in grado di offrire percorsi di formazione che conciliano preparazione fisica e rafforzamento dello spirito.
Gli obiettivi che ci poniamo e che proponiamo sono:
- coltivare il benessere del corpo, nella rappresentazione di un fisico in salute e della mente, con una gestione più attenta delle proprie emozioni e un confronto che agevoli la comunicazione e la relazione;
- gestione dell’aggressività che spesso è legata a paure di cui siamo poco consapevoli;
- costruzione della propria identità attraverso il confronto dei propri limiti, con gli altri e con l’ambiente circostante;
- confronto e non competizione e/o agonismo, promuovendo la collaborazione e il dialogo tra i partecipanti;
- e ancora altro…
La curiosità di scoprire come sia possibile mantenere la calma in una situazione scomoda, riuscire a spegnere un potenziale scontro, nella vita di tutti giorni, sul lavoro, a casa o per strada, di quali strumenti ci si possa avvalere senza far ricorso ad aggressività o forza.
A tal fine si propongono cinque incontri.
Temi:
- La Conoscenza
- L’Equilibrio/Il Disequilibrio
- La Relazione
- La Paura e l’Energia
- Il confronto/Lo scontro